Italiano | English

Archivio

ottobre 6th, 2014

Neive, Vino e…

La settima edizione di “Neive, Vino e…” anima l’autunno in uno dei borghi più belli d’Italia per un fine settimana che sarà meta di tanti turisti e visitatori. Tra i profumi dei mosti e i e i caldi colori autunnali dei vigneti, l’enogastronomia di Neive incontra quella degli altri “Borghi più belli d’Italia” e l’Artigianato d’Eccellenza.

A Incisa Scapaccino Sagra della Barbera e del Cardo Storto

E’ giunta alla 41°a edizione la storica “Sagra della Barbera e del Cardo Storto” di Incisa Scapaccino che si svolgerà domenica 12 ottobre. Il “cardo storto” (cosiddetto poiché viene parzialmente sotterrato, in modo da costringerlo a curvarsi verso l'alto per cercare luce assumendo la caratteristica forma) è protagonista di questa giornata, accompagnato dalla Bagna Cauda e dall'ottimo vino Barbera della zona che, insieme al Moscato d’Asti, rappresentano l’eccellenza produttiva dei vigneti del territorio.

settembre 26th

Ad Asti Lectio Magistralis su Vigne, Vino e Territori

“Vigne, Vino e territori: realtà e prospettive in Italia e nel Mondo” è il titolo della Lectio Magistralis organizzata dalla Fondazione Giovanni Goria e tenuta dal Cav. Lav. Dott. Gianni Zonin giovedì 2 ottobre alle ore 10.30 ad Asti, presso il Polo Universitario Astiss in piazzale De André.

settembre 25th

L'enoteca regionale Colline del Moscato di Mango propone “Libera scuola di cucina in Langa”

Per i turisti e tutti gli appassionati della splendida cucina di questo territorio, le sale del castello di Mango saranno a disposizione nei fine settimana di questo autunno offrendo la possibilità di preparare e degustare le storiche ricette che appassionano i gourmet di tutto il mondo. Viene infatti proposto un corso tenuto dalle massaie del paese di Mango che saliranno in cattedra per svelare ad un pubblico curioso di conoscere i segreti e le astuzie della cucina tipica delle nostre colline.

settembre 18th

In arrivo il grande Trail del Moscato

C’è grande attesa per la terza edizione del Trail del Moscato, la corsa podistica outdoor che domenica 28 settembre porterà numerosi atleti a correre tra le vigne sulle colline di Santo Stefano Belbo e Castiglione Tinella. L’organizzazione è dell’Associazione sportiva “Dynamic center” guidata da Graziella Pace. Si tratta di un trail–running su sentieri attraverso vigne e boschi.

“Canelli Città del Vino”

Nell’ambito del programma “Monferrato, il mondo ci beve!”, il 27 e 28 settembre il meglio della gastronomia delle regioni italiane ospiti si incontra con i vini e le tradizioni gastronomiche della capitale dello Spumante.

Ad Alba la Festa del Vino

Torna domenica 28 settembre 2014 la Festa del Vino, XVI edizione della manifestazione che porta in scena, lungo tutto il centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langa e Roero.

settembre 15th

Il testo del provvedimento regionale relativo alle rese delle uve Moscato

Ecco il testo ufficiale del provvedimento assunto dalla Regione Piemonte in seguito all'avvenuto accordo relativo  alla vendemmia dell'uva Moscato avente come oggetto "Aumento della resa ad ettaro di vino classificabile come D.O.C.G. Asti, riserva vendemmiale e vincolo di destinazione dei prodotti escludi dalla D.O.C.G. dalla vendemmia 2014".

settembre 9th

Trekking sul Sentiero del Moscato a Monastero Bormida

E’ prevista sabato 20 settembre una piacevole escursione tra le vigne di uva Moscato. Partenza alle ore 16.30 dalla piazza del castello e dopo 12 km di camminata è prevista una degustazione finale.

settembre 8th

Ad Asti è tempo di Douja d'Or

Torna l’annuale kermesse che propone degustazioni e spettacoli ed Asti diventa protagonista di tanti appuntamenti come la grande festa del Festival delle Sagre. Ecco una serie di notizie utili ricavate dal sito www.doujador.it dove si possono trovare tutti i dettagli di ogni avvenimento.