Clicca sul quadrato rosso qui sotto per aprire la cartina dei Comuni del Moscato d'Asti.
Parte lunedì 13 luglio la rassegna “Un Palco tra le Vigne” che propone grande musica e Moscato d'Asti a Villa Fogliati di Castiglione Tinella.
Parte lunedì 13 luglio la rassegna d’arte musicale “Un Palco tra le Vigne” che propone grande musica e il vino Moscato d'Asti a Villa Fogliati di Castiglione Tinella.
Una lunga notte di brindisi dolci e non solo, tra vicoli, piazze e cortili suggestivi nel cuore medievale della città di Canelli. Sarà questo che propone la seconda edizione dell'evento "Moscato Canelli e i colori del vino" organizzato in collaborazione con l'Enoteca Regionale di Canelli, Astesana, il Comune e la Pro Loco Antico Borgo VIllanuova.
Organizzato dalla Dynamic Center insieme al Comune, sabato 11 luglio si corre a Cossano Belbo la seconda edizione del "Moscato Night Trail": corsa a coppie in notturna tra i boschi e le vigne di uva Moscato. Il suggestivo percorso si snoda lungo circa 15 Km, le coppie possono essere di qualsiasi genere ed è obbligatorio avere la lampada frontale.
Il Convivio Enogastronomico e Culturale di Neviglie è arrivato alla undicesima edizione e risulta sempre un atteso e particolare appuntamento estivo che coniuga degustazioni di grandi vini, arte e cultura e la consueta tavola rotonda per discutere i grandi progetti di questo territorio.
L’incontro della Commissione paritetica fissato dalla Regione Piemonte per il giorno 2 luglio è stato rinviato a data da decidersi.
Si chiama “Vignette in Vigna” ed è una mostra di vignette dedicate al vino esposta, appunto, tra i vigneti delle colline di Bubbio. L’artista autore dei lavori è Roby Giannotti e i filari dove sono collocate le opere sono della azienda agricola Mario Torelli che è in località San Grato.
L’incontro della Commissione paritetica fissato dalla Regione Piemonte per il giorno 2 luglio è stato rinviato a data da decidersi.
Domenica 28 giugno a Camo “Walking&Art”, seconda edizione della camminata tra le vigne organizzata dalla Pro Loco insieme a Museo a Cielo Aperto. Una giornata che inizia alle 9 del mattino e che propone una full immersion tra i filari di uva Moscato, arte e gastronomia con lo Street Food a Cielo Aperto.
“La tutela della proprietà intellettuale per i prodotti vitivinicoli e le tecnologie alimentari” questo il titolo del convegno che si è svolto il 18 giugno 2015 in una location d’eccezione, il Relais San Maurizio a Santo Stefano Belbo (CN), da sempre terra di grandi vini.