Italiano | English

Si chiama “Bagna Caoda del Beato” ed è uno di quegli appuntamenti che ti immergono nelle tradizioni di un paese e del suo popolo, che sollecitano intensamente il palato di chi conosce questi “mitici” piatti capaci di radunare intorno a grandi tavoli tantissime persone.

Anche quest’anno l’enoteca regonale Colline del Moscato di Mango partecipa al “Bagna Cauda Day”, evento organizzato dalla Associazione Astigiani che coinvolge diversi locali del territorio astigiano e cuneese.

Oltre ad Alba, anche il territorio della provincia di Asti celebra il re dell’autunno. Il Tartufo Bianco sarà protagonista della fiera regionale che si terrà a Canelli domenica 9 novembre insieme alla Fiera di San MartinTartufo: la città sarà animata con più di 60 bancarelle di prodotti enogastronomici e l’area antistante l’Enoteca Regionale sarà dedicata ai tartufi, con tartufai cercatori e commercianti.

La riunione del Consiglio Direttivo della Associazione Comuni de Moscato convocata lo scorso lunedì 3 novembre, ha avuto l’importante e gradita presenza dell’assessore regionale per l’agricoltura Giorgio Ferrero, che da tempo aveva manifestato l’interesse a incontrare i Sindaci del Moscato.

Un ricco programma di degustazioni, visite e imperdibili appuntamenti.
Alle ore 11 di venerdì 31 ottobre l’inaugurazione presso la Sala Consigliare del Comune darà il via al grande evento autunnale di Costigliole d’Asti. “Barbera, il Gusto del Territorio” si appresta ad accogliere il solito numeroso pubblico che nei quattro giorni della manifestazione avrà davvero a disposizione tanti appuntamenti che intendono soprattutto valorizzare il territorio di Costigliole d’Asti e il suo prodotto principe, il vino Barbera d’Asti.

E' ormai tutto pronto per la tradizionale ultracentenaria Fiera di San Simone che si svolgerà domenica 26 Ottobre. Appuntamento imperdibile organizzato dal Comune di Bubbio in collaborazione con la S.A.O.M.S. e la Pro-Loco.

Domenica 19 ottobre Castelnuovo Belbo ripropone il rito del "livrarò", la festa popolare che si celebrava al termine della raccolta dell'uva e che aveva come piatto principale la polenta con il coniglio, appositamente allevato per tutta l'annata.

Ecco tornare puntuale la grande festa enogastronomica che ha fatto conoscere il paese di Calosso a migliaia di persone provenienti dall’Italia e da tutto il mondo. La “Fiera del Rapulé” è prevista per sabato 18 e domenica 19 ottobre e, come ogni anno, riapre le porte dei Crotin, le antiche cantine scavate nel tufo presenti in molte case del centro storico del paese.

In questi giorni si sono concluse le operazioni di controllo degli investimenti realizzati dalle aziende, relativi alla Misura Investimenti del Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo, delle campagne 2013/2014. L'evolversi della situazione è stato costantemente monitorato dai nostri uffici ma, considerato l'elevato numero dei controlli, la possibilità di seguire dettagliatamente lo svolgersi dei collaudi è stata, ovviamente, parziale.

E’ il momento della grande Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba che animerà la città e tutte le Langhe dal 11 ottobre al 16 novembre. Tantissimi gli eventi previsti ad Alba e sul territorio attraverso i quali degustare la cucina tipica e i molti vini delle colline circostanti.