L’Associazione Turismo in Langa propone per il mese di agosto l’iniziativa “Notturni sulla Strada Romantica”, evento che gode del patrocinio della “Strada Romantica delle Langhe e del Roero” e dell’“Ecomuseo delle Rocche del Roero”. Si tratta di sette appuntamenti – martedì 2 agosto a Magliano Alfieri,venerdì 5 agosto a Sinio, martedì 9 agosto a Murazzano, venerdì 12 agosto a Cissone, martedì 23 agosto a Neive, venerdì 26 a Vezza d’Alba e martedì 30 a Treiso – ognuno dei quali tocca una delle tappe panoramiche della “Strada Romantica”:  i partecipanti sono attesi alle ore 20,45 (partenza alle 21,00) nella piazza principale o in altro luogo previsto dall’organizzazione e, muniti di torcia a pile e scarpe comode, dovranno percorrere un tratto di strada tra le vie del borgo e tra i suggestivi vigneti delle colline di Langa e Roero, patrimonio UNESCO. Meta intermedia della passeggiata sarà naturalmente la tappa romantica, sulla quale verrà realizzata una breve ma coinvolgente animazione legata ai temi della tappa stessa. 
  - MAGLIANO martedì 2 agosto – “Camminare consapevol-mente”, in collaborazione con lo studio      di psicologia “Istinto&Psiche”, studio di psicologia di Alba,      assaporeremo la camminata in stile mindfulness. Ritrovo di fronte al      Castello Alfieri. Nuovo percorso! Al termine della passeggiata      degustazione di vino dell’Azienda Agricola Bric Cenciurio di Barolo. DIFFICOLTA’:      media | LUNGHEZZA: medio/lunga
  - SINIO venerdì 5 agosto -“I – La culla del Teatro”, a cura di Paolo Tibaldi, primo      capitolo per addentrarci nella storia del teatro. Ritrovo in Piazza      Marconi. Al termine della passeggiata degustazione di vino della Cantina      Garesio Vini di Serralunga d’Alba. DIFFICOLTÀ: facile | LUNGHEZZA: media
  - MURAZZANO martedì 9 agosto – “Le torri dei Saraceni”, in collaborazione con Langa      Medievale, per scoprire curiosità sulla torre di Murazzano e non solo. Ritrovo      in Piazza Umberto I. Al termine della passeggiata degustazione di vino      della Cantina Anna Maria Abbona di Farigliano.
 DIFFICOLTÀ: media | LUNGHEZZA: media  - CISSONE venerdì 12 agosto – “II – Secolo poetico, secolo      carnale”, a cura di      Paolo Tibaldi, secondo capitolo per addentrarci nella storia del teatro. Ritrovo      in Piazza della Chiesa 1. Nuovo percorso!
 Al termine della passeggiata degustazione di vini dell’Azienda Vinicola      Vivalda Bruno e Romina
 e della Cascina Rovelli di Baudana Eugenio. DIFFICOLTÀ: facile |      LUNGHEZZA: breve  - NEIVE martedì 23 agosto – “III – Lavor-attori (s)mascherati”, a cura di Paolo Tibaldi, terzo      capitolo
 per addentrarci nella storia del teatro. Ritrovo in Piazza Italia. Al      termine della passeggiata degustazione di vino della Cantina del Glicine      di Neive. DIFFICOLTÀ: facile | LUNGHEZZA: medio/lunga  - VEZZA venerdì 26 agosto – “Il cane in viaggio”, in collaborazione con      l’”Associazione Le2impronte”, associazione di Pet Therapy ed Educazione      Cinofila, per consigli utili sulla gestione del cane in vacanza. Ritrovo      in Piazza San Martino. Nuovo percorso! Al termine della      passeggiata degustazione di vino dell’Azienda Agricola Demarie Giovanni di      Vezza d’Alba. DIFFICOLTÀ: media | LUNGHEZZA: medio/lunga
  - TREISO martedì 30 agosto – “IV – Teatro, strumento di verità”, a cura di Paolo Tibaldi, quarto      capitolo per addentrarci nella storia del teatro. Ritrovo in Piazza      Baracco. Al termine della passeggiata degustazione di vini dei produttori      di Treiso. DIFFICOLTÀ: facile | LUNGHEZZA: medio/lungo
  
 Al termine della passeggiata, che consiste in un percorso ad anello che tra andata e ritorno non supera i 5-6 chilometri, lungo strade per lo più asfaltate e quindi adatto a tutte le età, è prevista una degustazione finale. Non è necessaria la prenotazione. In caso di forte maltempo la passeggiata sarà annullata o rimandata. Il costo di partecipazione è di 6 euro a persona (gratuita sotto i 10 anni).